Considerazioni sulla monetazione sibarita

Considerazioni sulla monetazione sibarita

Tesi di laurea sulle monete incuse della colonia magnogreca di Sibari, le cui conclusioni si riallacciano all'idea che la zecca sibarita abbia iniziato la sua attività all'interno di un movimento, successivo al 530/529 a.C., che abbracciò tutte le città achee di Magna Grecia, non escludendo possibili influenze dell'ideologia pitagorica all'interno del loro governo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La chiave di Braha. Amos Daragon
La chiave di Braha. Amos Daragon

G. Bentivoglio, Bryan Perro
Il lupo bianco. La saga dei Drenai
Il lupo bianco. La saga dei Drenai

Fabio Grano, David Andrew Gemmell
I figli di Erode
I figli di Erode

Greg Bear, Eleonora Lacorte
Dhalgren. Un'isola di caos e anarchia
Dhalgren. Un'isola di caos e anarchia

Samuel R. Delany, Maurizio Nati
La svastica sul sole
La svastica sul sole

Dick, Philip K.
Tutti i racconti (1956-1962). 1.
Tutti i racconti (1956-1962). 1.

James Graham Ballard
Edwin Mullhouse. Vita e morte di uno scrittore americano
Edwin Mullhouse. Vita e morte di uno scr...

Bernardo Draghi, Steven Millhauser
La selvaggia
La selvaggia

Elisa Villa, Alex Shakar
Il contacalorie AIDAP. Il cibo non ha più segreti
Il contacalorie AIDAP. Il cibo non ha pi...

Simona Ginetti, Elettra Pasqualoni, Laura De Kolitscher
Elodie e il signore dei sogni. La principessa senza memoria
Elodie e il signore dei sogni. La princi...

Serge Brussolo, Sabina Galluzzi