Freud e Mosè

Freud e Mosè

Come mai tanta passione per la figura di Mosè? A questo interrogativo si sono votati molti storici della psicoanalisi e biografi di Freud e sono stati prodotti diversi quadri interpretativi, talvolta specifici e settoriali, in altri casi omnicomprensivi di interpretazioni personali e familiari di varia natura. Questo lavoro sceglie di approfondire la tesi più storicamente verificabile e, cioè, che Mosè rappresenterebbe l'icona paterna scelta da Freud per proiettarsi, tra le generazioni future, come unico fondatore e difensore dell'idea rivoluzionaria proposta al mondo, la psicoanalisi. L'analisi degli avvenimenti quotidiani che caratterizzarono i periodi di stesura delle due opere fondamentali sull'argomento (Il Mosè di Michelangelo e Mosè e il monoteismo) dimostrano il bisogno interiore di accomunarsi al condottiero ebraico ucciso dalle sue stesse genti alle quali aveva proposto l'idea, ma ritrovato come mitico ed insostituibile fondatore dalle generazioni successive.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
32425E Come-nuovo 9,50 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La separazione non giudiziale
La separazione non giudiziale

Gerardo Villanacci
Diritto bancario comunitario
Diritto bancario comunitario

Francesco Capriglione, Guido Alpa
Commentario al Codice penale (4 vol.)
Commentario al Codice penale (4 vol.)

Mario La Monica, Leonardo Mazza, Giuliano Marini
Codice civile ipertestuale. Aggiornato alla riforma del diritto societario in vigore dal 1° gennaio 2004... Con CD-ROM
Codice civile ipertestuale. Aggiornato a...

Giovanni Bonilini, Massimo Confortini, Carlo Granelli
Codice penale ipertestuale
Codice penale ipertestuale

Salvatore Ardizzone, Mauro Ronco
Venezia. Iglesias, museos, palacios
Venezia. Iglesias, museos, palacios

Paola Scibilia, V. Zanette, A. Montagnani
Venise. Eglises, musées, palais
Venise. Eglises, musées, palais

Paola Scibilia, A. Montagnani, L. Hierche