C'è sempre una ragione per uccidere

C'è sempre una ragione per uccidere

L'umanità si divide in assassini e potenziali assassini, pensò Tabitha Kimetto, e se i secondi sono più dei primi, forse è solo perché tra loro ci sono anche le potenziali vittime.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giuseppe Verdi
Giuseppe Verdi

Carlo Dossi, Raffaele Carrieri, Parenti
Storia della musica occidentale: 2
Storia della musica occidentale: 2

Carrozzo Mario, Cimagalli Cristina
La musica ritrovata. Iconografia e cultura musicale a Ravenna e in Romagna dal I al VI secolo
La musica ritrovata. Iconografia e cultu...

Restani Donatella, Castaldo Daniela, Maioli M. Grazia
Lucio Battisti. La leggenda della musica italiana
Lucio Battisti. La leggenda della musica...

Castellani Lidia, Snyder Florian