Buddhahood

Buddhahood

Dalila è una bambina di dieci anni affetta da un male incurabile. Suo padre è Massimo Marchi, un uomo arrogante e arrivista, famoso in tutto il mondo per aver definito la Visione Globale, la teoria che ha rivoluzionato il mondo delle neuroscienze. Stefano è il medico di Dalila; un oncologo pediatra che ha sacrificato tutta la sua vita per la propria missione filantropica. Stefano e Massimo non si rassegnano al destino di Dalila, ma ogni loro sforzo sembra vano. Stefano si rivolge, così, a Francesco, un uomo umile con alle spalle un passato di genio e follia, che ha trovato nel Dharma la propria serenità e la capacità di dialogare con la forza vitale dell'universo. Ma Francesco è stato anche un temuto collaboratore del prof Marchi e, forse, è proprio lui il vero padre della Visione Globale. Grazie a Francesco Dalila vivrà il suo miracolo. Grazie a Dalila Massimo, Francesco e Stefano, ritroveranno il senso della propria vita. E, passando attraverso la compassione, la redenzione, il perdono e l'Amore, nascerà la speranza di recuperare l'armonia tra spirito umano ed universo, per cancellare i dolori del mondo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Media, cultura, processi didattici
Media, cultura, processi didattici

Lazzerini Roberto, Acanfora Fulvio, Mazzocchi Cecilia
Una finestra sull'Umbria
Una finestra sull'Umbria

Domenico Di Palo
Esercizi di idraulica: 1
Esercizi di idraulica: 1

Brunone Bruno, Ferrante Marco, Berni Alessandro