Alzati fanciulla. Talità Kum

Alzati fanciulla. Talità Kum

"Talità Kum, Alzati fanciulla", versetto evangelico che si riferisce a uno dei miracoli di Gesù (non la famosa resurrezione di Lazzaro, ma un analogo episodio, senz'altro meno noto, che vide protagonista una ragazza) è il leitmotiv che percorre l'intera raccolta. I nove racconti hanno infatti per protagoniste donne dimenticate, cresciute con il peso dell'inadeguatezza: non sono mai abbastanza belle, abbastanza intelligenti o ricche. Fin da giovani sembrano dover elemosinare quell'affetto che ad altri è elargito con naturalezza, con generosità e finiscono quasi sempre con il ripetere, come in una maledizione dal sapore antico, gli errori delle madri. Sono donne a volte strappate dalla loro terra d'origine, quel Veneto che riemerge dalla memoria come una terra d'altri tempi, popolata di gente volenterosa e solidale; con grande lucidità, attraverso il ritratto di personaggi vividi e struggenti, l'autrice fotografa il passaggio da una società prettamente contadina ad una a vocazione imprenditoriale, che sembra perdere la sua innocenza man mano che acquista potere: i soldi, i "schei", soli sembrano valere le fatiche del vivere. C'è chi, inevitabilmente, rimane schiacciato da questa logica; altri, come le eroine che popolano questi racconti, riescono a riscattarsi da un destino che pare segnato, a superare la propria fragilità, dettata il più delle volte dal senso di colpa, e, finalmente, a rialzarsi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

René
René

François René de Chateaubriand, A. M. Scaiola
Il sutra del loto
Il sutra del loto

A. Miglionico, S. Notari, C. Micheli
Diario karissimo
Diario karissimo

Giannini Maurizio