A-Merica: il regno di Venere

A-Merica: il regno di Venere

Aby Warburg, noto storico e critico dell'arte del XIX secolo, preferiva definire la "Primavera" del Botticelli con il titolo: "Il Regno di Venere", ed è con questo nome che mi piace pensare l'America: è così infatti che i primi esploratori dovevano considerare quella sorta di Paradiso Terrestre, dal clima mite e dalla natura esuberante e generosa! Ma Venere è anche un pianeta, tanto simile ad una stella, "Merica", la più lucente del cielo: è lei che fin dall'antichità ha guidato i navigatori che solcavano l'oceano nei viaggi verso il Vespero? Perché il continente "scoperto" da Cristoforo Colombo non porta il suo nome? Perché è stato chiamato "America"? Forse pensando a quella stella? O forse per rendere giustizia al suo vero scopritore? Ormai siamo tutti certi che l'America fosse stata raggiunta e frequentata fin dai tempi più antichi, ma se essa fosse stata nota anche agli umanisti del primo Rinascimento, con largo anticipo rispetto ai viaggi di Colombo? Se il Vecchio Cosimo de' Medici non solo l'avesse conosciuta, ma addirittura visitata? E quali misteri si nascondono dietro i personaggi della famiglia Vespucci? Se l'Amerigo che ha dato il proprio nome al "Nuovo Mondo" non fosse quello che tutti conosciamo ma un suo omonimo antenato?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare