Aspetti peculiari dell'elusione fiscale

Aspetti peculiari dell'elusione fiscale

Il concetto giuridico di elusione non ha mai avuto una definizione normativa specifica. Ciò deriva dall'oggettiva impossibilità, per dottrina e giurisprudenza, di inquadrare un fenomeno così ampio in un'unica nozione. L'elusione fiscale consiste in un aggiramento, in un abuso della libertà del risparmio d'imposte attuato mediante stratagemmi, manipolazioni e scappatoie, attraverso la capziosa strumentalizzazione di criteri legislativi spesso lacunosi. Ciò che impedisce l'elusione è la sussistenza di ragioni economiche sottese alle operazioni: se ci sono ci si trova di fronte al mero risparmio d'imposta, se non sono presenti, si parla di elusione e, quindi, di comportamenti censurabili alla radice. Nel momento in cui si demanda ad altri la funzione di verificare l'economicità di un atto, si rischia di abdicare una funzione, che è propria dell'imprenditore, che è colui che, secondo l'art. 2082 del codice civile, esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione di beni e servizi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Materiali di diritto ecclesiastico. Matrimonio religioso e giurisdizione dello Stato
Materiali di diritto ecclesiastico. Matr...

Raffaele Botta, Silvio Ferrari
Le rivoluzioni del libro. L'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna
Le rivoluzioni del libro. L'invenzione d...

G. Arganese, Elizabeth L. Eisenstein
Introduzione alla linguistica
Introduzione alla linguistica

George Yule, G. Bernini
Matematica generale per le scienze economiche
Matematica generale per le scienze econo...

Corrado Corradi, Giulio Cesare Barozzi
Il prezzo della libertà
Il prezzo della libertà

Angelo Panebianco
Il debito pubblico
Il debito pubblico

Musu Ignazio
Le banche e il sistema dei pagamenti
Le banche e il sistema dei pagamenti

Ferdinando Sasso, Carlo Tresoldi, Rita Brizi
Manuale di neuroscienze
Manuale di neuroscienze

C. Umiltà, Carlo Umiltà
L'agricoltura in Italia
L'agricoltura in Italia

Roberto Fanfani
Tendenze e prospettive della raccolta bancaria in Italia
Tendenze e prospettive della raccolta ba...

M. L. Di Battista, F. Cesarini, V. Conti