La nuova disciplina delle misure cautelari personali

La nuova disciplina delle misure cautelari personali

L'opera si rivolge a tutti gli avvocati ed operatori del diritto impegnati nel processo penale. Con piglio operativo volto a garantire un'utilità pratica, il testo esamina le importanti novità introdotte dalla legge 16 aprile 2015, n. 47 (G.U. 23 aprile 2015, n. 94) che ha apportato significative modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. Sono stati modificati gli articoli 274 e ss. del codice di rito in un'ottica di extrema ratio attribuita alla custodia in carcere. L'intervento normativo investe numerosi temi: esigenze cautelari e criteri di valutazione delle medesime; criteri di scelta delle misure cautelari personali con particolare riguardo ai criteri di adeguatezza e proporzionalità rispetto al fatto ed alla pena, nonché agli automatismi applicativi; l'ampliamento dell'area applicativa delle misure interdittive, anche combinate con l'impiego di misure coercitive non carcerarie; le modifiche concernenti le impugnazioni. Il volume si divide in tre parti. La prima contiene un'analisi normativa e giurisprudenziale dell'intero IV Libro Titolo II del codice di procedura penale e dei focus di approfondimento sui singoli articoli così come risultanti dall'opera riformatrice della novella legislativa. Argomenti dell'analisi sono: le condizioni di applicabilità, le esigenze cautelari e i criteri di scelta delle misure.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sanguisughe
Sanguisughe

David Albahari
Il grande cavallo blu
Il grande cavallo blu

Irène Cohen-Janca, Maurizio A. Quarello
I musicanti di Brema. Ediz. illustrata
I musicanti di Brema. Ediz. illustrata

Grimm Jacob, Palmarucci Claudia, Grimm Wilhelm
Fiabla-bla
Fiabla-bla

Fausta Orecchio, Olivier Douzou
Torna dove si accende il sole
Torna dove si accende il sole

Aure Marra Majandi
Ferro sette
Ferro sette

Francesco Troccoli