Puntatori e strutture dati dinamiche. Allocazione della memoria e modularità in linguaggio C

Puntatori e strutture dati dinamiche. Allocazione della memoria e modularità in linguaggio C

La programmazione come strumento per il problem-solving si appoggia su due grandi pilastri: gli algoritmi, che definiscono le operazioni da svolgere per trasformare i dati in ingresso nei dati in uscita, e le strutture dati, dove sono memorizzati i dati in ingresso, quelli in uscita e quelli intermedi generati durante la computazione. Per la risoluzione di qualunque problema, tranne i più banali, conoscere le strutture dati e saperle implementare in un linguaggio di programmazione è di fondamentale importanza. Questo libro analizza la progettazione e la realizzazione di strutture dati efficienti e modulari in linguaggio C. Prima di affrontare le strutture dati, il testo approfondisce alcuni meccanismi propri di questo linguaggio, quali i puntatori e l'allocazione dinamica della memoria, fondamentali per una programmazione avanzata. Puntatori e allocazione dinamica sono introdotti in stretta relazione alla rappresentazione dei dati in memoria, all'architettura e al funzionamento di un sistema di elaborazione basato sul modello di Von Neumann.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le stagioni
Le stagioni

Simone Frasca, Elisa Prati
Forme e colori
Forme e colori

S. Frasca, Manuela Bernasconi, Simone Frasca, Franco Muzzi
Guarda guarda... Guarda bene!
Guarda guarda... Guarda bene!

Giusi Quarenghi, Giulia Orecchia
Creazione
Creazione

Simone Morandini
Lella la farfalla. Storia di aria
Lella la farfalla. Storia di aria

Annalisa Lay, Paolo Turini
Shoà
Shoà

Janina Bauman, D. Francesconi
Tim. I cinque sensi
Tim. I cinque sensi

Anna Casalis, Blasco Pisapia
Laicità
Laicità

Paolo Naso
Morte
Morte

Brunetto Salvarani
Profeta
Profeta

David Bidussa