Dalla rivoluzione al governo. La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869

Dalla rivoluzione al governo. La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869

Il percorso attraverso il quale la sinistra storica si trasformò in opposizione costituzionale fu complesso e mai lineare, comportando crisi di coscienza e riserve mentali non facili da superare; soltanto nel clima politico stabilitosi all'indomani della presa di Roma, si può dire che la vecchia sinistra azionista e garibaldina s'integrasse nello Stato monarchico costituzionale, che aveva contribuito a creare con la sua costante spinta rivoluzionaria. Antonio Mordini fu tra i primi a rendersi conto della necessità di dare una risposta al problema della natura non pienamente costituzionale dell'opposizione, operando prima dall'interno della sinistra, successivamente con il "terzo partito". Al centro del presente studio non è tanto la biografia politica del garibaldino toscano, quanto l'idea di opposizione costituzionale che egli tracciò e propugnò negli anni 1861-1869. Nella sua ottica la sinistra doveva diventare un cardine di stabilità per il sistema politico e un'alternativa alla destra per il governo. L'elaborazione programmatica e i tentativi organizzativi promossi dal deputato toscano si presentano, dunque, come un caso di studio interessante per comprendere alcune dinamiche che accompagnarono il pieno inserimento della sinistra nel sistema politico italiano nell'età della destra storica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sulle mie colline molisane
Sulle mie colline molisane

Teodorico De Blasio
Tutti i racconti
Tutti i racconti

Sepúlveda Luis
Ombre sul lago
Ombre sul lago

Amneris Magella, Giovanni Cocco
Non ti addormentare
Non ti addormentare

S. J. Watson
Come (non) si diventa razzisti? Ediz. illustrata
Come (non) si diventa razzisti? Ediz. il...

Milano Maria Teresa, Sommacal Giorgio, Vercelli Claudio
IVA in edilizia 2013
IVA in edilizia 2013

Sandro Cerato, Greta Popolizio
I comportamenti difensivi. Situazioni tattiche per la linea a 4. Ediz. illustrata. Con DVD
I comportamenti difensivi. Situazioni ta...

Buso Sergio, Nabiuzzi Alberto
Il degrado che deriva dal progresso
Il degrado che deriva dal progresso

Vincenzo Tarantino, M. Ernesta Leone