Ripensare l'amore. Amare per sempre nell'era dei legami evanescenti

Ripensare l'amore. Amare per sempre nell'era dei legami evanescenti

E ancora possibile amare per sempre? Oppure l'amore eterno è un'utopia ingenua ai tempi di Facebook, in cui ogni emozione si consuma nello spazio aleatorio di un Mi piace? Quanto conviene amare in una società in cui ogni rapporto è oramai ridotto a contatto e il legame affettivo è spesso vissuto come un impegno soffocante? Infine: cosa occorre saper fare dopo aver trovato il coraggio, nonostante tutto questo, di pronunciare la frase "E vissero felici e contenti"? Caratterizzato da un linguaggio al contempo divulgativo e scientifico, il testo esplora quanto accade oltre le colonne d'Ercole dell'amore duraturo. Lo ripensa nelle sue origini biologiche, storiche e culturali e lo denuda dei suoi paradossi, rivelandone gli smottamenti e le cadute, per recuperarne infine il senso e la poesia. Il saggio sostiene che un nuovo stile affettivo è raggiungibile, a patto che si sia pronti a condurre una serrata autoanalisi e un'attenta decostruzione del proprio mondo di valori. Si scoprirà allora che appartenere non significa perdersi, ma ritrovarsi; che si può prendere qualcosa dall'altro senza andare in pezzi; che è bello saper dare senza per questo svalutare l'interlocutore; che la poesia è un segreto capace di farci sentire umani, grandi, unici; che la progettualità è inalienabile; che dipendere è un'arte; che lo spazio e il tempo, reinvestiti e ammantati di magia, significano quasi tutto; che la dimensione del gioco è l'unica in grado di garantire alla coppia lo slancio nell'eternità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tu non uccidere
Tu non uccidere

Mazzolari Primo
La speranza fiorisce sempre
La speranza fiorisce sempre

R. Sala, G. Zanchin, M. Lauritano
Sui sentieri della verità
Sui sentieri della verità

Carmelo di Moncalieri, Edith Stein