Culture politiche e mutamento nelle società complesse

Culture politiche e mutamento nelle società complesse

In una fase storica di rapidi e continui mutamenti di modernità liquida, per dirla con Bauman, i punti di riferimento tradizionali vengono messi in discussione e, come sempre accade nelle fasi di transizione, si stenta ad intravvedere il coagularsi delle nuove forme sociali, politiche, economiche e democratiche che man mano si sostituiranno alle precedenti. L'insieme di questi fenomeni contribuisce alla formazione di un clima di incertezza e sfiducia, che rischia di minare alla base la fibra democratica del Paese quale l'abbiamo conosciuta sinora. Tuttavia, come accadde ai tempi del crollo della Prima Repubblica, anche la crisi politica cui stiamo assistendo non è un fenomeno solo italiano. La ventata di disaffezione e sfiducia verso partiti e istituzioni che stiamo vivendo in Italia soggiace a dinamiche e tendenze che sono più ampie e meno episodiche del contesto nazionale. Con il mutare delle strutture sociali, economiche e produttive mutano anche i partiti e il loro ruolo nella società. Il volume prende in esame la crisi di autorevolezza di istituzioni e partiti che ne consegue, l'emergere di forme di populismo, i mutamenti nelle modalità di organizzazione e partecipazione politica, e, più in generale, nella cultura politica del Paese.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Penso dunque non sono
Penso dunque non sono

Massimiliano G. Girelli
Regimi speciali IVA
Regimi speciali IVA

Antonio Gigliotti, Gianfranco Costa
Lettere di formazione e direzione spirituale ai laici (2 vol.)
Lettere di formazione e direzione spirit...

Paolo della Croce (san), M. Anselmi