Intelligenza relazionale. Nuove idee per l'economia dei servizi

Intelligenza relazionale. Nuove idee per l'economia dei servizi

Nel mondo globale e digitalizzato di oggi, sono saltati i confini che in passato separavano luoghi e settori, creando spazi aperti - trans-territoriali e trans-settoriali - in cui ci sono molte opportunità, ma anche molta confusione. Per rispondere a questo mutato contesto, occorre sempre più abilitare forme di intelligenza relazionale in grado di mettere in connessione chi è dotato di capacità (conoscenze, risorse finanziarie, competenze professionali, legami, macchine, prodotti materiali ecc.) con chi potrebbe usare utilmente quelle capacità per rispondere alle proprie esigenze o ai propri bisogni. L'intelligenza relazionale è, quindi, una risorsa connettiva che, nelle filiere globali e differenziate di oggi, ha sempre più valore, perché i collegamenti tra chi offre e chi domanda non sono più dati o scontati, ma vanno di volta in volta ripensati e costruiti anche a distanza, scegliendo tra una molteplicità di possibili soluzioni. In questo volume i ricercatori del T-Lab del CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario) hanno voluto affrontare questo tema di frontiera, attraverso l'analisi di una serie di casi di successo nell'uso creativo dell'intelligenza relazionale nelle diverse forme in cui questa può declinarsi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il vicario di Wakefield
Il vicario di Wakefield

Bruno Maffi, Oliver Goldsmith, Stephen Coote
La leggenda di Gagliaudo
La leggenda di Gagliaudo

Roberto Piumini, Fausto Bianchi
Il traguardo.it
Il traguardo.it

Vincenzo Borgomeo
La montagna d'oro
La montagna d'oro

Lisa See, Anna D'Andrea, Giovanna Albio
Sydney
Sydney

Fabio Bourbon, Giulio Veggi
L'amore possibile. Come i rapporti padre-figlia e madre-figlio ci influenzano nell'amore
L'amore possibile. Come i rapporti padre...

Guy Corneau, Isabella Bolech
Fascisti del paese dei soviet
Fascisti del paese dei soviet

Pier Luigi Bassignana