Etica pubblica e diritti fondamentali

Etica pubblica e diritti fondamentali

Gregorio Peces-Barba (1938-2012) è stato un filosofo del diritto e un politico spagnolo che ha vissuto le fasi del franchismo, della transizione e della democrazia dando un costante contributo teorico e pratico alla creazione di uno Stato democratico e sociale. Importante studioso dei diritti fondamentali, da lui costantemente insegnati nel corso d'una lunga carriera accademica, ha contribuito all'avvento della democrazia in Spagna come uno dei padri della Costituzione del 1978 e come Presidente del Parlamento. Il volume raccoglie sei saggi, scritti fra il 1986 e il 2000, che sintetizzano l'evoluzione del pensiero di Gregorio Peces-Barba sui diritti fondamentali. Di diritti fondamentali trattano anche il prologo e la prefazione che completano la raccolta: nel primo Mario G. Losano illustra la fondazione, da parte di Gregorio Peces-Barba, dell'università Carlos III di Madrid, punto di riferimento internazionale per lo studio dei diritti fondamentali; nella seconda Michele Zezza documenta la struttura e i punti problematici della concezione di Gregorio Peces-Barba sui diritti fondamentali.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I volti della mente. Viaggio nel pensiero ammalato
I volti della mente. Viaggio nel pensier...

Enrico Smeraldi, Sergio Zavoli
Sesso? Fai da te!
Sesso? Fai da te!

Giobbe Covatta, Paola Catella, Stefano Disegni
La torre nera. La torre nera. 7.
La torre nera. La torre nera. 7.

Stephen King, T. Dobner
La relatività
La relatività

Farouki Nayla
Le calorie utili
Le calorie utili

Christian Rémésy
I giochi d'azzardo
I giochi d'azzardo

Paolo Garbolino
Severina
Severina

Ignazio Silone
Il segreto di Luca
Il segreto di Luca

Ignazio Silone