La Sicilia e gli anni Cinquanta. Il decennio dell'autonomia

La Sicilia e gli anni Cinquanta. Il decennio dell'autonomia

La Sicilia degli anni Cinquanta raccontata da Danilo Dolci, Carlo Levi, Leonardo Sciascia, o dai tanti reportage di quotidiani come «L'Ora», appariva l'emblema dell'arretratezza e dell'abbandono del Meridione. Ma in quegli stessi anni altre cronache giornalistiche, documentari e cinegiornali, descrivevano le trasformazioni urbanistiche nell'isola, le opere pubbliche, le speranze di un futuro petrolifero e industriale, facendone quasi un simbolo della ricostruzione e del benessere che cominciava a far capolino in Italia. Erano narrazioni diverse di una Regione protagonista di un contraddittorio processo di cambiamento, in cui progresso e povertà si mischiavano continuamente. D'altronde l'autonomia siciliana, in vigore dal 1946, aveva trovato fondamento e legittimità, non su preesistenti identità etnoculturali, ma nel suo essere strumento politico necessario allo sviluppo dell'isola e al superamento del divario economico rispetto al resto del Paese. Se da una parte vi era l'autonomismo di chi governava e metteva in mostra le proprie realizzazioni materiali, dall'altra vi erano le sinistre che in nome dell'autonomia tradita difendevano gli interessi di una Sicilia sempre sfruttata e rivendicativa. Ma in ogni caso l'autonomia e i suoi obiettivi erano il motore della politica regionale. Il volume ricostruisce questa stagione della storia siciliana, cercando di raccontare le trasformazioni dell'isola e le rappresentazioni di queste in funzione delle differenti sensibilità autonomistiche e dei loro obiettivi. La Sicilia che qui prende corpo non è quindi solo quella "patologica" della mafia e dei fallimenti della politica. E anche quella delle realizzazioni e delle speranze di una classe dirigente con tanti chiaroscuri, ma consapevole che la propria legittimazione derivava dai risultati concreti e dalla soluzione della "questione siciliana".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il corvo e altre poesie
Il corvo e altre poesie

Poe, Edgar Allan
Il mio Carso
Il mio Carso

Slataper Scipio
A viso aperto
A viso aperto

Scialoja Mario, Curcio Renato
Il tempo ritrovato
Il tempo ritrovato

Proust Marcel
Mary, Mary
Mary, Mary

McBain Ed
Il desiderio femminile
Il desiderio femminile

Dolto Françoise
La preghiera di chi non crede
La preghiera di chi non crede

Martini, Carlo Maria
Autobiografia di un genio
Autobiografia di un genio

Beethoven, Ludwig van
Il direttore di notte
Il direttore di notte

John Le Carré
Guarire con la natura
Guarire con la natura

Attilio Speciani
Lo scialo (3 vol.)
Lo scialo (3 vol.)

Vasco Pratolini