Non succede per caso. Percorsi omogenitoriali tra desideri e realtà

Non succede per caso. Percorsi omogenitoriali tra desideri e realtà

Il fenomeno dell'omogenitorialità è ormai diffuso e in costante crescita: per questo si trova spesso al centro di un acceso dibattito etico, politico, sociale e culturale, che assume talora i toni di un duro scontro tra "favorevoli" e "contrari". Attraverso quali percorsi si giunge alla scelta genitoriale? Come viene vissuto il percorso dell'attesa e della nascita? Quali sono i tratti caratterizzanti dell'esercizio dell'omogenitorialità? In cosa questi genitori condividono le stesse paure, fatiche e difficoltà di tutti gli altri, e in che cosa, invece, il loro vissuto presenta aspetti specifici? Quali fattori di rischio o possibile sofferenza, e quali risorse per affrontarli? Quali le specifiche esigenze nell'eventuale incontro con i servizi di supporto alla genitorialità? Il testo vuole dare risposte a queste e altre domande per offrire una descrizione dell'esperienza affettiva degli omogenitori a quanti sono interessati a conoscere e comprendere dal punto di vista psicologico, e non solo, questa forma di relazione familiare.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Signor comandante
Signor comandante

Romain Slocombe, M. Vidale
Roy Mann
Roy Mann

Tiziano Sclavi, Attilio Micheluzzi
La scuola e la città. L'Istituto «Giordano Bianchi Dottula» di Bari da scuola normale a Istituto magistrale 1862-1964. Con DVD
La scuola e la città. L'Istituto «Gior...

Carla Mallardi, M. Rosaria Sicoli