Manuale del commissario di bordo

Manuale del commissario di bordo

Dino Emanuelli nel suo libro Benvenuti a Bordo, scritto negli anni Ottanta, descriveva i trasporti marittimi al tempo dei grandi transatlantici che solcavano l'Oceano per portare passeggeri da Genova a Buenos Aires e New York all'inizio dell'industria crocieristica, definendo la nave da crociera come "la Regina del Mare". Più di trent'anni dopo l'industria crocieristica si è profondamente trasformata: da una vacanza esclusiva per ricchi pensionati a una esperienza unica dove al piacere di andare per mare e visitare porti esotici si è aggiunta l'emozione di vivere su navi che sono diventate vere e proprie città galleggianti. Il passeggero tipo ormai è giovane, attivo e attento a scegliere su Internet quelle crociere offerte a prezzi concorrenziali. Da una vacanza di tipo elitario riservata a pochi fortunati la crociera si è dunque trasformata in una vacanza destinata ad un pubblico molto più ampio, provocando una grande trasformazione nella costruzione di navi, di cui i cantieri italiani sono all'avanguardia: oggi infatti le grandi navi da crociera possono portare fino a 6.000 passeggeri e necessitano di un equipaggio di almeno 2.000 persone. A capo del personale e responsabile di tutti i servizi ai passeggeri troviamo il Capo Commissario di Bordo, figura resa celebre dal famoso telefilm Love Boat, che sulle navi estere viene chiamato con diverse terminologie, da Hotel Director a General Manager Passenger Services. Questo manuale si propone di essere una guida alla professione di Commissario di Bordo partendo da una panoramica dell'industria crocieristica attuale che copre tutti i settori di competenza del Commissario di Bordo, dall'Ufficio Ricevimento fino alla gestione del personale, passando attraverso la Cucina, la Ristorazione, l'Intrattenimento, il Casino, il Duty Free e la Spa.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Brefotrofio di Vicenza
Il Brefotrofio di Vicenza

Gianfranco Ronconi
Dal cestino al motorino
Dal cestino al motorino

Tiziano Pedrazzoli
Parole d'autunno
Parole d'autunno

Della Corna, Elisa
Tempo di misericordia
Tempo di misericordia

Associazione Dives in Miserico
Il bus 38 bis
Il bus 38 bis

Simone Farfanelli, Gabriele Paperini
Politeama Pratese. Vita, sorte e miracoli di un teatro
Politeama Pratese. Vita, sorte e miracol...

Olga Mugnaini, Manuela Critelli
Tancredi (2 vol.)
Tancredi (2 vol.)

M. Spada, P. Gossett, Gioachino Rossini