L'Aquila oltre i sigilli. Il terremoto tra ricostruzione e memoria

L'Aquila oltre i sigilli. Il terremoto tra ricostruzione e memoria

Il 6 aprile del 2009 un violento sisma colpisce la città dell'Aquila, in Abruzzo. Sulla scena del disastro attori diversi incrociano visioni diverse del dramma e della sua riparazione: abitanti, soccorritori, amministratori locali, rappresentanti del governo centrale, forze armate e forze dell'ordine, esperti e tecnici della ricostruzione. Il caleidoscopio nebuloso delle visioni, che prende corpo ancora prima dello shock sismico, accompagna la ricerca di risposte possibili alle morti, ai crolli, alla perdita della città. I disastri stravolgono il tessuto sociale, mettono in crisi i rapporti di potere a vari livelli, ridefiniscono il legame degli abitanti con i luoghi obbligandoli a continue ri-locazioni identitarie. A partire dalle trasformazioni tanto repentine quanto traumatiche che una catastrofe scatena in un territorio, in questo caso quello aquilano, irrompendo con violenza nella sua storia, nelle sue dimensioni sociali, spaziali e culturali, il volume propone una ricostruzione del complicato mosaico dei punti di vista, delle percezioni, delle rappresentazioni soggettive della catastrofe. Le memorie individuali e collettive dell'evento costituiscono la fonte principale. Nelle narrazioni plurime del sisma emergono i margini lasciati alla resilienza; i significati, diversi, dei luoghi; i punti di non ritorno.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La lingua russa del 2000
La lingua russa del 2000

Fici Francesca, Fedotova Svetlana
Intese sull'arte
Intese sull'arte

Del Bravo, Carlo
Sulla grazia
Sulla grazia

Marco Vannini
Liberalismo vero e falso
Liberalismo vero e falso

Bedeschi Giuseppe