Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Le proiezioni parallele. Principi teorici e applicazioni

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Le proiezioni parallele. Principi teorici e applicazioni

Questo testo raccoglie parte delle lezioni di geometria descrittiva rivolte agli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura e, specificamente, quelle relative alle proiezioni parallele, precedute da cenni di geometria proiettiva. L'impostazione del testo nasce nell'ambito di un progetto didattico che prevede, al primo anno dei corsi, l'uso esclusivo del disegno a mano. Questo comporta un approccio tradizionale alla disciplina, e quindi la necessità di strutturare la soluzione dei problemi posti sfruttando le potenzialità dello strumento a disposizione, ovvero scomponendo movimenti e operazioni proiettive che avvengono nello spazio in costruzioni grafiche sul piano del foglio da disegno. In questo passaggio si inserisce l'uso di modelli digitali navigabili, contenuti nell'allegato multimediale scaricabile gratuitamente dal sito www.francoangeli.it, area Biblioteca multimediale, i quali da una parte sono funzionali alla descrizione delle operazioni da svolgere e dall'altra contribuiscono a innescare negli studenti l'abitudine a pensare agli elementi geometrici nella loro reciproca posizione spaziale. Le applicazioni grafiche proposte alternano e a volte comparano le soluzioni in forma canonica e in forma tecnica, così che lo studente sperimenti l'opportunità di non confondere il concetto con l'algoritmo, ovvero il cosa si deve fare con il come lo si può fare, e scelga, poi, quale strumento e quale metodo utilizzare per esplorare, e costruire nello spazio, forme e reciproche relazioni. Il testo, unitamente all'allegato multimediale, si configura come uno strumento utile all'applicazione dei concetti teorici, i cui richiami non ne sostituiscono, piuttosto ne supportano, lo studio approfondito e sistematico sulla bibliografia di riferimento. Nel volume a stampa, per ciascuna delle 57 applicazioni grafiche sono riportate la soluzione al problema e la traccia, per invitare gli studenti a svolgere direttamente sul libro gli esercizi e a confrontare il proprio lavoro con le soluzioni proposte. L'allegato digitale, invece, guida lo studente con una sequenza di disegni che mostrano i passaggi-chiave per arrivare alla soluzione del problema assegnato: ciascuna applicazione grafica è articolata in più pagine, caratterizzate da una fascia laterale che contiene - passo per passo - schemi, commenti e rimandi ai principi teorici e ai modelli navigabili.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Felipe Maurice e l'aquila
Felipe Maurice e l'aquila

Mariella Beltrando
Forza motorsport 3. Guida strategica ufficiale
Forza motorsport 3. Guida strategica uff...

A. Cardinali, James Mazurek, F. Noto, S. Tagliaferri, Donald Gaetke
Rometti. Meraviglie della ceramica e storie familiari nelle carte dell'Archivio Centrale dello Stato
Rometti. Meraviglie della ceramica e sto...

Nudi Franco, Mosillo Cristina
Percorsi di dignità
Percorsi di dignità

Giancarlo M. Bregantini
Macerie
Macerie

Onìrige Francesco
Scipione 1904-1933
Scipione 1904-1933

Terenzi Claudia, Vespignani Netta
Due capri
Due capri

F. Durante, William D. Howells, Bayard Taylor