Il gioco d'azzardo problematico. Politiche e impatti sociali

Il gioco d'azzardo problematico. Politiche e impatti sociali

Un testo per gli studenti dei corsi di Sociologia, Scienza politica ed Economia, ma anche per i policymaker interessati a conoscere dati e acquisire metodologie per affrontare un tema al centro del dibattito pubblico. È ormai riconosciuto quanto siano rilevanti le ripercussioni economiche, psicologiche e relazionali dei comportamenti di gioco eccessivo sull'individuo e il suo ambiente sociale. Con l'aumento delle occasioni di gioco a partire dai primi anni Duemila, anche in Italia questo tema è assurto agli onori della cronaca, generando allarme sociale, mobilitando l'opinione pubblica e attivando i decisori politici a livello locale e nazionale. Partendo da queste premesse, il volume intende approfondire in maniera sistematica l'impatto del gioco d'azzardo problematico, riflettendo sulla riconosciuta associazione tra indicatori di posizione sociale e fenomeni connessi alla salute. Dopo un'attenta descrizione delle politiche sul gambling e un'analisi sociologica del profilo dei giocatori problematici, nel volume viene presentata la più recente ricerca italiana dedicata ai costi sociali del fenomeno (sanitari, di disoccupazione e mancata produttività, associati a suicidi, rotture familiari e problemi legali).
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Codice di procedura civile. Annotato con la giurisprudenza
Codice di procedura civile. Annotato con...

Sassani Bruno, Genovese Francesco Antonio
Donne che si preoccupano troppo
Donne che si preoccupano troppo

I. Dal Brun, Hazlett, Holly, Holly Hazlett-Stevens, Stevens