Il loto e la spada. Il pensiero di Aurobindo Ghose e la sua ricezione in Occidente

Il loto e la spada. Il pensiero di Aurobindo Ghose e la sua ricezione in Occidente

La vicenda biografica e spirituale del filosofo bengalese Aurobindo Ghose (1872-1950) ha diviso tanto gli studiosi che si sono confrontati con il suo pensiero quanto il più vasto pubblico di ricercatori che ha guardato al millenario deposito orientale per ritrovare una dimensione spirituale in cui riconoscersi. Sottoposto a priori alle più rigide critiche dottrinali o entusiasticamente accettato come un moderno profeta hindu, Aurobindo deve essere considerato come una figura paradigmatica nella difficile transizione tra il lungo capitolo coloniale e la successiva indipendenza indiana, rappresentando una delle più intense voci alternative alla non-violenza del Mahatma Gandhi. Le ragioni di questa duplicità sono da ricercarsi nella sintesi tra cultura occidentale e tradizione religiosa indiana su cui il pensatore bengalese ha edificato la propria peculiare dottrina dello yoga integrale. La sua opera legge il corso della storia come il divenire di un organismo vivo e consapevole, cercando le regioni comuni tra il monismo metafisico dell'advaita vedanta e l'assenso occidentale al realismo scientifico. Politicamente, Aurobindo è stato da alcuni considerato come uno dei più luminosi combattenti per l'indipendenza indiana, da altri un estremista facinoroso che non ha esitato a ricorrere alla violenza per contrastare l'egemonia britannica. Sulla base di un'attenta analisi testuale dell'imponente opera letteraria del filosofo bengalese e attraverso il confronto con quelle figure occidentali che hanno diversamente interpretato il dettato tradizionale (Guénon, Evola, Steiner e Scaligero), il volume suggerisce una linea d'indagine che non riduce il senso dell'opera aurobindiana alle categorie intellettuali dell'Oriente o dell'Occidente, ma ne segue la caratteristica identità senza sacrificarla in un'ortodossia in cui il filosofo non si è mai pienamente riconosciuto.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Che ne è stato di te, Buzz Aldrin?
Che ne è stato di te, Buzz Aldrin?

M. V. D'Avino, Johan Harstad
La morte moderna
La morte moderna

Carl-Henning Wijkmark, C. Giorgetti Cima
El negro e io
El negro e io

C. Cozzi, Frank Westerman
L'occhio di bronzo
L'occhio di bronzo

Panaghiotis Agapitòs
Ora so. Per la Scuola elementare
Ora so. Per la Scuola elementare

Orazio Doriana, Soldati Pamela, Furlan Pierina
Il martello delle streghe. La sessualità femminile nel transfert degli inquisitori
Il martello delle streghe. La sessualitÃ...

A. Verdiglione, Jakob Sprenger, Heinrich Kramer
MONNERIE-GOARIN METRO S.MICHEL 1 ELEVE+CAHIER+CD
MONNERIE-GOARIN METRO S.MICHEL 1 ELEVE+C...

Monnerie Goarin Annie, Schmitt Sylvie, Saintenoy Stephanie'