Gustav Klimt

Gustav Klimt

Il fascino duraturo che emana dalle opere di Klimt non nasce solo dalla loro seducente bellezza, ma anche dallo stretto rapporto che egli ebbe con i luoghi della sua vita. Vienna, la città di Freud, di Mahler, del giovane Schiele, la capitale della Secessione - il movimento che meglio seppe esprimere le contraddizioni di fine secolo - colta, sfavillante ma lacerata. Ravenna, dove nel 1903 Klimt scoprì la magnificenza dei mosaici e degli ori bizantini. L'Attersee, luogo prediletto dei suoi soggiorni estivi, dove l'artista traeva ispirazione dalla natura e l'uomo si rigenerava.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'imperio
L'imperio

De Roberto, Federico
Devota e infedele
Devota e infedele

Andreas-Salomé Lou
Vent'anni dopo
Vent'anni dopo

G. Aventi, Alexandre Dumas
La melanconia
La melanconia

Gigliucci Roberto
Drammi moderni
Drammi moderni

R. Alonge, Henrik Ibsen
Le mille e una notte
Le mille e una notte

B. Luoni, G. Angiolillo Zannino
I paradisi artificiali
I paradisi artificiali

Charles Baudelaire, N. Muschitiello
La nuova Atlantide
La nuova Atlantide

Bacone Francesco
Rime
Rime

Buonarroti Michelangelo
La Gerusalemme liberata
La Gerusalemme liberata

Tasso Torquato