La maestra silenziosa. Vivere la montagna al femminile. Ediz. illustrata

La maestra silenziosa. Vivere la montagna al femminile. Ediz. illustrata

«Sono una donna innamorata della montagna. Per me è stata fin da bambina la più preziosa delle maestre. Silenziosa ma sempre presente, mi ha insegnato a non mollare mai e a fare affidamento solo sulle mie forze, come pure a godermi il paesaggio una volta arrivata in cima.»Petra Cola è una giovane donna innamorata delle sue montagne ed esperta di escursionismo in alta quota. In questo libro fotografico racconta la sua vita, le sue passioni, i suoi pensieri e i trucchi del mestiere che ha affinato negli anni per muoversi in quota con consapevolezza e sicurezza. Nel volume è presente anche una bellissima raccolta di itinerari, i più amati da Petra. Alcuni corrispondono a gite fatte con i genitori e i fratelli. Altri sono i percorsi preferiti dell'autrice per allontanarsi dal caos della vita quotidiana. Altri ancora costituiscono le prossime sfide: cime che Petra non ha ancora raggiunto ma che albergano nel suo cuore come desideri brucianti che spera un giorno di poter esaudire. Per Petra la montagna è una maestra gentile, ricca di bellezza, ma anche una insegnante severa, che richiede grande spirito di sacrifico quando si tratta di raggiungere i propri obiettivi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Passione d'Africa
Passione d'Africa

Claude Njiké Bergeret
Letteratura latina. Vol. 3: Impero.
Letteratura latina. Vol. 3: Impero.

Pontiggia Giancarlo, Grandi Maria Cristina
Racconti romani
Racconti romani

Alberto Moravia
Figlio di Dio
Figlio di Dio

McCarthy Cormac
Ballate non pagate
Ballate non pagate

Merini Alda
Geografia regionale. Progetto '92. Per gli Ist. Professionali
Geografia regionale. Progetto '92. Per g...

Giovanna Merlo, Fernanda Gregoli, Natale Garrè
Il gabbiano
Il gabbiano

A. M. Ripellino, Anton Cechov
I Viceré
I Viceré

De Roberto, Federico
Elegie duinesi
Elegie duinesi

Rainer Maria Rilke, E. De Portu, I. De Portu