La televisione italiana. Storie, generi e linguaggi. Ediz. MyLab. Con aggiornamento online

La televisione italiana. Storie, generi e linguaggi. Ediz. MyLab. Con aggiornamento online

Una storia modulare e sistemica, che nasce dall’esigenza di raccontare la storia della televisione attraverso i generi. Si trattano quindi in modo significativo i generi come parte costitutiva del percorso storico. In genere nei testi mancano gli strumenti per l’analisi dei generi. Rispetto ai testi concorrenti, l’approccio è più legato al linguaggio e all’evoluzione dei linguaggi ed è presente l’affondo su alcuni programmi selezionati in quanto rappresentativi di determinati generi. Il testo si concentra sulla storia della televisione italiana dalle origini a Netflix e alle piattaforme digitali, ma con riferimenti anche all’estero. L’impostazione innovativa è concentrarsi non solo sulla storia ma anche sui generi. Ogni capitolo affronta un periodo definito e omogeneo. Una prima, ampia porzione del capitolo traccia e approfondisce le traiettorie principali della storia tecnologica, economica, politica, produttiva, distributiva, testuale, fruitiva, con attenzione agli eventi mediali, a formule del palinsesto, a tendenze della programmazione, ecc. Tre moduli successivi, per ciascun periodo, individuano i generi principali e ne affrontano le principali caratteristiche, le evoluzioni e alcuni programmi scelti particolarmente rilevanti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Voci di mezzanotte
Voci di mezzanotte

Stefano Valenti, Salvatore Valenti, John Saul
In volo sopra il mondo
In volo sopra il mondo

D'Arrigo Angelo
Agostino d'Ippona
Agostino d'Ippona

Peter Brown, G. Fragnito