Il ricorso straordinario al Capo dello Stato. Atti del Convegno (Roma, 9 ottobre 2014)

Il ricorso straordinario al Capo dello Stato. Atti del Convegno (Roma, 9 ottobre 2014)

La travagliata storia, che da circa trecento anni caratterizza l'istituto del ricorso straordinario al Capo dello Stato, è fatta di fasi fortemente altalenanti che, come un pendolo, sono oscillate tra una posizione favorevole all'ampliamento della portata del rimedio in esame ed una propensa addirittura alla sua totale eliminazione. Tali oscillazioni scaturiscono dai non pochi cambiamenti di orientamento determinatisi nel tempo soprattutto sulla natura giuridica del ricorso straordinario e, quindi, sul suo inquadramento sistematico. Nemmeno la recente convergenza, alquanto rara su problematiche di giustizia amministrativa, tra l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato e le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in relazione alla cd. giurisdizionalizzazione del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, ha posto fine alle molte problematiche relative a tale rimedio e, in particolare, alla questione sulla natura giuridica dello stesso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saperi di base di economia aziendale. Per il biennio degli Ist. professionali. Con espansione online: 1
Saperi di base di economia aziendale. Pe...

Montagna Gloria, Astolfi Eugenio
Italiano scritto
Italiano scritto

Domenico Nurbi
Mi travesto da...
Mi travesto da...

Vincenzo Mazza, Argentina Giorgetti
Il villaggio di Fatimah
Il villaggio di Fatimah

Iain Buchanan, G. Pucci
Mi travesto da...
Mi travesto da...

Vincenzo Mazza, Argentina Giorgetti
Via delle favole
Via delle favole

P. Bailey, L. Russo, Adele Geras
La questione del ritocco nel restauro pittorico
La questione del ritocco nel restauro pi...

A. Benussi, Heinz Althofer, M. Frigeri