Parola di avvocato. L'eloquenza forense in Italia fra Cinque e Ottocento

Parola di avvocato. L'eloquenza forense in Italia fra Cinque e Ottocento

Questo libro nasce dalla curiosità di sapere quanto in un paese di affabulatori e concionatori come l'Italia ha pesato l'eloquenza degli avvocati. La prospettiva lunga adottata si spiega con la fortuna intermittente dell'oratoria forense: che se in alcune aree (a Venezia e a Napoli) vantò sempre esempi più o meno illustri, in altre conobbe lunghe parentesi, complice anche la forma non pubblica del processo. Eppure lentamente si formò una scuola di eloquenza destinata a produrre la figura del Principe del Foro, infine trionfante nelle aule giudiziarie dell'Italia unita. Uno dei temi affrontati riguarda l'eterna vicenda di conflitto e alleanza tra letterati e giuristi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Parola di avvocato. L'eloquenza forense in Italia fra Cinque e Ottocento
  • Autore: Franco Arato
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Giappichelli
  • Collana: FUTURO ANTERIORE
  • Data di Pubblicazione: 2015
  • Pagine: 276
  • Formato:
  • ISBN: 9788892100794
  • Diritto - Diritto

Libri che ti potrebbero interessare

Creare con le perline
Creare con le perline

Donatella Ciotti
Uncinetto facile e veloce
Uncinetto facile e veloce

Ciotti Donatella
Pinocchio
Pinocchio

Collodi Carlo
Storie di pirati
Storie di pirati

Coppin Brigitte
Divento grande
Divento grande

Nicoletta Costa
La mia famiglia
La mia famiglia

Nicoletta Costa
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno

Croce G. Cesare, Scaligeri Della Fratta Camillo
Cuore
Cuore

De Amicis, Edmondo
La città di Ember
La città di Ember

DuPrau Jeanne
Cornici
Cornici

Gacarù Titti
A scuola con le streghe
A scuola con le streghe

Gould Emily, Jaffery Zareen