I «profili» del diritto. Regole, rischi e opportunità nell'era digitale

I «profili» del diritto. Regole, rischi e opportunità nell'era digitale

Il volume raccoglie in modo sistematico una molteplicità di saggi per offrire al lettore (allo studioso, all'avvocato, al magistrato, ma anche al cittadino che voglia comprendere il mondo tecnologicamente sofisticato in cui vive ed intreccia i rapporti con la sua comunità) - una introduzione alla complessa disciplina della "privacy digitale". Intende illustrare il percorso giurisprudenziale e legislativo che ha condotto alla approvazione del Regolamento dell' Unione europea del 2016 n. 679 sulla protezione dei dati personali; comprenderne i problemi applicativi, anche alla luce dei modelli nazionali; proporre un raffronto tra i modelli integrativi che in alcune esperienze europee hanno ampliato la normativa, nei limiti stabiliti dal Regolamento; chiarire i rapporti, le differenze e i conflitti tra il modello europeo e il modello statunitense; esaminare alcuni degli aspetti più problematici trattati dal Regolamento (e della disciplina integrativa) quali il destino dei dati personali dopo la morte dell'interessato, la tutela di categorie di dati particolarmente delicati come i dati genetici e biometrici, la protezione della persona che si affida, spesso inconsapevole dei rischi che corre, ai social network, il diritto di conservare la propria identità personale, mutante e frastagliata, e di pretendere che essa venga correttamente riprodotta sui siti fino a poterne sopprimere il profilo per cancellarne gli aspetti ormai desueti, e poi, in conclusione, indicare le regole che disciplinano le fonti, i contratti, le responsabilità. Prefazione di Guido Alpa,
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare