Il diritto alla speranza. L'ergastolo nel diritto penale costituzionale

Il diritto alla speranza. L'ergastolo nel diritto penale costituzionale

Se il fine della pena è la risocializzazione del reo, la reclusione in carcere non può essere senza fine: ecco perché, da sempre, l'ergastolo è e resta un nodo giuridico da dibattere e da sciogliere. Il presente volume intende farlo, nella condivisa prospettiva di un suo definitivo superamento. La Sezione I della Parte Prima ospita i contributi più rilevanti che, nel tempo, gli autori hanno dedicato al tema, restituendo così un quadro d'insieme delle vicende ordinamentali della pena perpetua, considerata in tutte le sue tipologie. La Sezione II della Parte Prima riproduce due amici curiae, presentati a Strasburgo nel caso Viola v. Italia n. 2, decidendo il quale la Corte europea dei diritti umani si è pronunciata - per la prima volta - sull'ergastolo ostativo. E lo ha dichiarato in violazione dell'art. 3 della Convenzione, quindi, della dignità umana, la quale, secondo le puntuali parole della Corte, situata al centro del sistema creato dalla Convenzione, impedisce di privare una persona della sua libertà, senza operare al tempo stesso per il suo reinserimento. L'intera Parte Seconda, invece, offre una silloge delle sentenze più rilevanti riguardanti il regime giuridico della pena perpetua, pronunciate dalla Corte di Cassazione, dalla Corte costituzionale e dalla Corte europea dei diritti umani (tra le quali la recentissima Viola v. Italia n. 2, qui tradotta in lingua italiana). Vista nel suo insieme, si tratta di una giurisprudenza che, dal 1956 ad oggi, ha sferrato duri colpi alla perpetuità dell'ergastolo, senza tuttavia colpirlo in modo definitivo. Anche per questo, la Sezione II della Parte Seconda ospita tre atti di promovimento alla Consulta con i quali è stata posta, ed è ora riproposta, la questione di costituzionalità sulla variante del carcere a vita che più delle altre nega la speranza, l'ergastolo ostativo. Altro non è il diritto alla speranza, se non la presa d'atto che, dietro a qualsiasi perpetuità e a qualsiasi automatismo, esiste una persona, che - per la Costituzione - non è mai persa per sempre. Prefazione di Mauro Palma.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scienza della materia e laboratorio- a
Scienza della materia e laboratorio- a

Luciano De Donatis, Ettore Mancinelli
Scienza della materia e laboratorio. Modulo B. Per gli Ist. Tecnici commerciali
Scienza della materia e laboratorio. Mod...

Luciano De Donatis, Ettore Mancinelli
Go! Activity book. 3° livello. Per la Scuola elementare
Go! Activity book. 3° livello. Per la S...

Renata Dedoro, Robert Hill, Simonini Boca Vanny
Go! Activity book. 5° livello. Per la Scuola elementare
Go! Activity book. 5° livello. Per la S...

Renata Dedoro, Robert Hill, Simonini Boca Vanny
La construction et l'agriculture. Per gli Ist. Tecnici per geometri
La construction et l'agriculture. Per gl...

Eleonora De Ehrenstein Rouvroy, Eleonora De Ehrenstein, Teresa Galimberti
Printemps. Antologia per gli Ist. Tecnici
Printemps. Antologia per gli Ist. Tecnic...

Gerlando Argento, Eleonora De Ehrenstein Rouvroy, Teresa Galimberti
Il romanzo. Dalla Grecia ai giorni nostri. Storia ed analisi
Il romanzo. Dalla Grecia ai giorni nostr...

Rosanna De Falco, Pergentina Pedaccini Floris
Biomeccanica masticatoria
Biomeccanica masticatoria

Renato, De Fazio
Tecnologia odontotecnica
Tecnologia odontotecnica

Renato De Fazio
Esami non finiscono mai (Gli)
Esami non finiscono mai (Gli)

Eduardo De Filippo
Napoli milionaria!
Napoli milionaria!

Eduardo De Filippo