Principi di economia politica

Principi di economia politica

Un manuale costituisce un tentativo di dare una rappresentazione dello stato della scienza in un dato momento. Per la scienza economica di oggi questo tentativo si presenta non di facile attuazione. Infatti gli ultimi trenta-quarant'anni hanno rappresentato un periodo di straordinario cambiamento per la scienza economica, che ha comportato una progressiva ridefinizione del suo stato e dei suoi confini. I cambiamenti di una scienza sociale, quale è l'economia, awengono per movimenti interni, volti a risolvere problemi di natura essenzialmente logica che di volta in volta emergono, e per movimenti esterni, owero dovuti al tentativo di comprendere i mutamenti del mondo economico reale. Su entrambi i piani molto è accaduto nel periodo citato, il che ha determinato una profonda differenza tra la concezione della scienza economica che si era venuta affermando nel secondo dopoguerra, e che ha costituito il 'paradigma' dominante (che possiamo definire neoclassico a livello microeconomico e della sintesi neoclassica a livello macroeconomico) fino agli anni '70 del 900, e la riflessione successiva che quel paradigma ha messo, almeno parzialmente, in discussione. I libri di testo più diffusi generalmente riflettono solo in parte i cambiamenti awenuti: danno loro uno spazio molto limitato e tendono a inglobarli all'interno del bagaglio di conoscenze accumulato, smorzando differenze e problemi, affiancando approcci diversi in modo sovente acritico e astorico. Questo manuale cerca di recuperare un approccio che non dimentica l'origine e la natura storica delle teorie e la loro evoluzione non lineare, dando spazio ai nuovi sviluppi nel tentativo di fornire una approfondita introduzione ai principi necessari per comprendere il dibattito economico odierno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il pellegrinaggio a Santiago de Compostela
Il pellegrinaggio a Santiago de Composte...

Nicoletta Poo, Stefano Viviani, Edwin Mullins
The slanguage of teenagers. Per le Scuole superiori
The slanguage of teenagers. Per le Scuol...

M. Caterina Miraglia, Rosa Leto
Fotografia come letteratura
Fotografia come letteratura

Marcenaro Giuseppe
I disagi dei bambini da 0 a 5 anni. Relazioni difficili e terapia psicoanalitica della famiglia
I disagi dei bambini da 0 a 5 anni. Rela...

Silvia Artoni, Maria Emilia Pozzi
Città panico. L'altrove comincia qui
Città panico. L'altrove comincia qui

Laura Odello, Paul Virilio
Autoformazione. Autonomia e responsabilità per la formazione di sé nell'età adulta
Autoformazione. Autonomia e responsabili...

R. Merlini, Gian Piero Quaglino, Roberto Merlini, Laura Formenti, L. Formenti
Ideas & issues. Intermediate. Con audiocassetta. Per le Scuole superiori
Ideas & issues. Intermediate. Con audioc...

Olivia Johnston, Mark Farrell
LIT & LAB. A History and Anthology of English and American Literature with Laboratories. Per le Scuole superiori
LIT & LAB. A History and Anthology of En...

Spiazzi Marina, Tavella Marina