Diritto delle autonomie locali

Diritto delle autonomie locali

«L'ordinamento giuridico si realizza in presenza di una comunità che si dà un ordine attraverso delle regole, che servono a prevenire i conflitti tra i singoli, assicurando stabilità, durevolezza e possibilità di sviluppo. L'ordinamento giuridico originario e generale, "superiorem non recognoscens", è oggi quello statale, nonostante in Europa sia stato avviato da ormai decenni un processo per il graduale superamento della sovranità nazionale, che però stenta non solo a compiersi, ma, ormai da alcuni anni, pure a fare passi avanti. In ogni caso, nell'ambito di ciascun ordinamento generale, vi sono ordinamenti giuridici particolari, derivati e legittimati dal primo. Gli ordinamento particolari, una volta ammessi dall'ordinamento giuridico generale, si comportano come autonomi, perseguendo proprie finalità. La coesistenza di diversi ordinamenti giuridici all'interno di uno generale può determinare l'emergere di esigenze di coordinamento, per rispondere alle quali l'ordinamento giuridico generale detta apposite regole....»
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La storia di un tale di nome Socrate
La storia di un tale di nome Socrate

Giuseppe L. Messina, Giuseppe Messina, Manuela Lupis
C'hai le sigarette?
C'hai le sigarette?

Giancarlo Kalabrugovic
Dialogo con l'ombra
Dialogo con l'ombra

Rinaldo Caddeo
Il gatto sull'armadio
Il gatto sull'armadio

Giuliana Maldini
La notte accanto
La notte accanto

Mariolina, De Angelis
Il giardino segreto
Il giardino segreto

Burnett, Frances H.
Scritti su Spinoza
Scritti su Spinoza

Matheron Alexandre
La fenomenologia
La fenomenologia

R. Kirchmayr, Jean-François Lyotard
Il carteggio Cremona-Tardy 1860-1866
Il carteggio Cremona-Tardy 1860-1866

G. Fenaroli, C. Cerroni
Il melo
Il melo

Carlo Cannella, Carlo Fideghelli, Silviero Sansavini