Il diritto, oggetto di passioni? «I crave the law»

Il diritto, oggetto di passioni? «I crave the law»

Esistono le passioni giuridiche? Passioni che fanno del diritto il loro oggetto preferito? La letteratura risponde positivamente a questa domanda; vi si scopre in effetti una straordinaria galleria di personaggi "pazzi per il diritto", che rivelano nei suoi confronti un desiderio, una paura o un odio, irrazionali e smisurati. A volte l'eccesso di diritto minaccia quando si provocano litiganti attaccabrighe, giudici compulsivi, funzionari pignoli, legislatori dogmatici, creditori o debitori ossessivi. Altre volte, è la mancanza del diritto a provocare il caos, sia che lo si disprezzi, come Sade che lo sostituisce con una legge perversa, sia quando si è consumati dalla sua assenza, come Kafka che ne coglie solo frammenti snaturati. Ma ciascuna di queste passioni pericolose non è che il lato patologico delle passioni positive. Non resta allora che separare le passioni civili dalle incivili. Smuovere le prime per rafforzare il legame sociale, e offrire una liberazione catartica alle seconde. Tra i tanti, Aristofane, Cervantes, Shakespeare, Racine, von Kleist, Balzac, Dostoevskij, e Camus, sono chiamati al banco dei testimoni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anni di guerra
Anni di guerra

Marta Bellini, Vasilij Grossman
Le iniziative locali in Europa. Un bilancio economico e sociale
Le iniziative locali in Europa. Un bilan...

Mario Agostinelli, Jean-Louis Laville, Laurent Gardin, Leo Maletti
Il vulcano
Il vulcano

Moresco Antonio
La mia seconda prima
La mia seconda prima

Giuliana Maldini, O. Fatucci
Scritture vegetali
Scritture vegetali

P. Luigi Bacchini
Nudo e il morto (Il)
Nudo e il morto (Il)

Norman Mailer
Le uova di Barbablù
Le uova di Barbablù

Atwood Margaret
Petali sull'acqua
Petali sull'acqua

Woodiwiss, Kathleen E.
Il libro di Susanna
Il libro di Susanna

Luca Goldoni