Enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive

Enti pubblici di ricerca. Storia, regime giuridico e prospettive

La Costituzione italiana all'art. 9 fissa tra i principi fondamentali quello della promozione da parte dell'intera Repubblica della ricerca scientifica e tecnologica. L'art. 33 della stessa dichiara che l'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La ricerca libera, senza confini, ma regolamentata è pertanto una premessa indispensabile per poter progettare il futuro e realizzare uno sviluppo sostenibile in esso. Il libro si propone di analizzare tale concetto dall'angolazione degli enti pubblici di ricerca. Nella prima parte, dopo aver tracciato l'evoluzione storico-giuridica della ricerca scientifica in Italia, si sofferma sulla natura giuridica, sulle funzioni e sull'articolazione degli stessi. Nella seconda parte affronta i problemi fondamentali dell'organizzazione e dell'attività di ricerca, nonché l'esigenza di incentivare le diverse ipotesi di partenariato, pubblico e privato. Nella terza parte infine, sottolinea il valore di una politica della ricerca di ampio respiro, da realizzarsi in ambito europeo e internazionale, che punti a una nuova dimensione del sapere e alla ricerca del benessere economico e sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La bibliografia
La bibliografia

Balsamo Luigi
La guerra nel Medioevo
La guerra nel Medioevo

Aldo A. Settia, Fabio Bargigia
Biblioteca Apostolica Vaticana. Archivio S. Pietro B79
Biblioteca Apostolica Vaticana. Archivio...

Bonifacio Baroffio, Jung Kim Soo
Juristiche Miniaturen
Juristiche Miniaturen

Gerhard von Beseler, A. Guarino
Bibliographie sommaire des travaux du père André Wilmart osb (1876-1941)
Bibliographie sommaire des travaux du pÃ...

Jeanne Bignami Odier, Louis Brou, André Vernet