Impresa e commercialità attraverso il «lato oscuro» dell'unificazione dei codici

Impresa e commercialità attraverso il «lato oscuro» dell'unificazione dei codici

Giugno 1940. L'entrata in guerra dell'Italia influisce anche sui lavori per i codici. Si gioca una partita complessa cui prendono variamente parte giuristi, economisti, esponenti della politica e di centri di interesse. Ne è principale motore e centro di fuoco il concetto di impresa, con i suoi molteplici significati tecnici e ideologici. La disputa, combattuta dall'interno come dall'esterno della macchina legislativa, non si attenuerà con l'entrata in vigore del codice civile e nemmeno con la caduta del fascismo, attraversando le tormentate vicende che seguono sino all'avvento della carta costituzionale; peraltro, anche dopo, non verrà mai svelata in tutte le sue sfaccettature. Quale è stato il fattore decisivo che ha provocato la fine del codice di commercio? Quali erano gli obiettivi di Mussolini? A chi va ascritta la paternità della definizione di imprenditore? Quali forze hanno prevalentemente inciso sulle norme in tema di impresa? Come ha potuto il Libro del Lavoro trapassare nell'ordinamento del nuovo Stato? Al fine di sciogliere questi e altri interrogativi, l'autore ha coniugato l'esame di materiali di archivio e di pubblicazioni spesso misconosciute con l'analisi tecnica dei progetti succedutisi, ricavandone conferme e sorprese sul piano della ricostruzione storica, nonché spunti di riflessione per gli studiosi del diritto positivo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Impresa e commercialità attraverso il «lato oscuro» dell'unificazione dei codici
  • Autore: Nicola Rondinone
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Giappichelli
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 831
  • Formato:
  • ISBN: 9788892133327
  • Diritto - Diritto pubblico

Libri che ti potrebbero interessare

DRG in dermatologia
DRG in dermatologia

Calvieri S., Rosati Enrico, Balzani A.
Donizetti. 1.La vita
Donizetti. 1.La vita

Fulvio Lo Presti, William Ashbrook
I film di F. Truffaut
I film di F. Truffaut

Oreste De Fornari
Il magnetizzatore innamorato
Il magnetizzatore innamorato

L. Sarno, Charles de Villers, L. Grasso
Relazione di un architetto
Relazione di un architetto

Rosa Chacel, Francesco Tentori Montalto
Diari di Mosca (1947-1951)
Diari di Mosca (1947-1951)

Manlio Brosio, F. Bacchetti
La politica del debito pubblico in Italia (1919-1943)
La politica del debito pubblico in Itali...

Confalonieri Antonio, Gatti Ettore
L'eccidio di Fantina
L'eccidio di Fantina

Antonio Ghirelli
La resurrezione di Maltravers
La resurrezione di Maltravers

Alexander Lernet-Holenia