Le cure che voglio, le cure che non voglio. Le Disposizioni Anticipate di Trattamento

Le cure che voglio, le cure che non voglio. Le Disposizioni Anticipate di Trattamento

Cosa si intende oggi per "fine vita"? Gli "attori" di questa fase estrema dell'esistenza sono diversi. C'è il paziente, ovviamente, ma anche i medici, i parenti o eventualmente l'amministratore di sostegno o il curatore: tutte persone chiamate a confrontarsi con i medici e prendere decisioni sulle cure che dovranno essere offerte alla persona in condizioni di salute irreversibili. La legge 219/2017 - entrata in pieno vigore proprio nel corso di quest'anno - offre ai cittadini la possibilità di predisporre una Dichiarazione Anticipata di Trattamento (DAT), che dia vincolanti indicazioni a proposito delle "cure" che vogliamo ci siano applicate nel caso ci trovassimo di fronte al nostro fine vita senza poter assumere direttamente le decisioni che ci riguardano. Questo libro fa chiarezza su tutti gli elementi della questione del fine vita e ci aiuta a riflettere e a decidere per tempo a proposito delle cure che vogliamo e di quelle alle quali siamo convinti di voler rinunciare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prigione chimica
Prigione chimica

Nadel Barbara
Ghiaccio duro
Ghiaccio duro

R. D., Wingfield
La miniera del templare
La miniera del templare

Michael Jecks, C. Scerbanenco
Blues a Cape Cod
Blues a Cape Cod

Kemprecos Paul
Festival 07-08. Un anno di eventi culturali in Italia
Festival 07-08. Un anno di eventi cultur...

Labianca Nicola, Romano Rosanna
Trattato della vita elegante
Trattato della vita elegante

T. Goruppi, Honoré de Balzac
La strada verso il successo
La strada verso il successo

Baden Powell, Robert
Ulisse nell'isola dei ciclopi
Ulisse nell'isola dei ciclopi

Fatus Sophie, Codignola Nicoletta
I cigni selvatici. Ediz. illustrata
I cigni selvatici. Ediz. illustrata

Cernuschi Claudio, De Filippo Maria