Centralità della relazione e fecondità matrimoniale

Centralità della relazione e fecondità matrimoniale

Nella relazione l'uomo ritrova sé stesso e allo stesso tempo è proteso all'accoglienza dell'altro. Se ciò è vero in ogni ambito sociale, lo è ancor più nel matrimonio, vera fucina di relazioni. È tuttavia necessario apprendere le modalità operative proprie della relazione. Porre al centro la relazione apre ad una comprensione del bene dei coniugi anche in termini perfettivi, come un work in progress. Con riguardo al bonum prolis, distinguendo tra generazione ed educazione della prole, la prospettiva relazionale, acquisendo come dato giuridico assolutamente non negoziabile il "diritto del figlio", pone l'accento su una genitorialità partecipativa al mistero creatore di Dio e mira alla scoperta della figura formativa non più ravvisabile nel singolo genitore ma nella coppia genitoriale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Angelo di pietra (L')
Angelo di pietra (L')

Margaret Laurence, Agostino Lombardo, C. Vatteroni, Chiara Vatteroni
Caro Richard Gere
Caro Richard Gere

Carmela Fratantonio
Il professore
Il professore

Charlotte Bronte, Maria Stella, M. Stella
Cassandra non abita più qui
Cassandra non abita più qui

Robin Morgan, Maria Nadotti
Immacolata fecondazione (L')
Immacolata fecondazione (L')

Paola Mieli, Giancarlo Ricci, M. Fiumano, Marisa Fiumanò
Rompere il silenzio
Rompere il silenzio

Jack Crowley, Bianca Piazzese, Dana Crowley Jack
Brivido caldo
Brivido caldo

Francesca Avanzini, Michele Slung
Kleist. Il muschio e i fagiani
Kleist. Il muschio e i fagiani

Amelia Valtolina, Ilse Aichinger
Vera spazzatura
Vera spazzatura

Atwood Margaret
Pratica d'amore
Pratica d'amore

De Lauretis, Teresa
Quel che resta della vita
Quel che resta della vita

Chira Libero, Mary Gordon