Il profumo di Abramo. Interpretazioni ebraiche e cristiane

Il profumo di Abramo. Interpretazioni ebraiche e cristiane

Abramo ha avuto un'indiscussa centralità nella tradizione ebraica e in quella cristiana. Proprio per questo ognuna delle due tradizioni ne ha evidenziato quegli aspetti che considerava più congeniali e significativi. Momenti salienti della vita del patriarca, come la vocazione, la benedizione, la circoncisione e l'aqedah di Isacco, nonché tematiche come l'osservanza della Torah, sono stati interpretati secondo istanze teologiche e prospettive religiose diverse. Tuttavia, uno sguardo più attento ai testi permette di rinvenire fili comuni e di scovare prestiti da una tradizione all'altra. Se ne deduce che la realtà delle relazioni tra ebrei e cristiani nei primi secoli, anche e forse soprattutto dal punto di vista esegetico, era molto più aperta a contatti reciproci di quanto lasci credere l'applicazione rigida e precoce del modello della separazione tra le due strade. Anche in questo senso Abramo si dimostra «padre di molti».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Annuario scienza e società (2012)
Annuario scienza e società (2012)

Federico Neresini, Giuseppe Pellegrini
Due anni di governo dell'economia (maggio 2006 - maggio 2008)
Due anni di governo dell'economia (maggi...

Antonio Padoa-Schioppa, C. M. Fenu, Tommaso Padoa Schioppa, Fiorella Padoa Schioppa Kostoris