Il lavoro che cambia. La nuova prospettiva solidale

Il lavoro che cambia. La nuova prospettiva solidale

Il lavoro, come oggi lo conosciamo, ha molti "peccati". È per pochi, povero, precario, senza adeguate tutele, discriminatorio, conflittuale e rigido per le imprese. Così inteso è il frutto avvelenato del capitalismo fordista che lo ha ridotto a merce. Non è a questo che si riferisce papa Francesco quando invece definisce il lavoro "un atto di amore". Il volume offre analisi e soluzioni, dati e scenari possibili per creare nuova occupazione grazie alla rivoluzione tecnologica e per ripensare uno statuto di diritti basilari per tutti i lavoratori, così da ridurre la conflittualità sui posti di lavoro e favorire l'alleanza tra imprese, lavoratori e sindacati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come cani randagi
Come cani randagi

Barbara Bagliano, John Ridley
Dopo la passione politica
Dopo la passione politica

Barbara Spinelli, Stefania Cherchi, Josep Ramoneda
Il passaggio
Il passaggio

L. Sanvito, Leonardo Gori
Calendula. Consigli e preparazioni per una pelle bella e sana
Calendula. Consigli e preparazioni per u...

Hembd Corinna, Buslau Sven-Jörg
I milionari
I milionari

Brad Meltzer, Alberto Cristofori
La lite di Cambridge. Quando (e perché) Ludwig Wittgenstein minacciò Karl Popper con un attizzatoio (mentre Bertrand Russell faceva da arbitro)
La lite di Cambridge. Quando (e perché)...

Andrea Buzzi, David Edmonds, John Eidinow
Cosmesi naturale in pratica
Cosmesi naturale in pratica

Francesca Marotta
Il filo di Arianna. Una guida ai simboli dell'umanità
Il filo di Arianna. Una guida ai simboli...

Elena Campominosi, Anthony Stevens
Dal senso comune alla filosofia. Profili-Domande e testi. Per le Scuole superiori. 2.
Dal senso comune alla filosofia. Profili...

Guido Boffi, Clotilde Calabi, Elisabetta Cattanei
Il grande libro delle religioni
Il grande libro delle religioni

Francesco Saba Sardi