Belli bianchi. Non tutti i profughi sono uguali

Belli bianchi. Non tutti i profughi sono uguali

In tempo di guerra cambiano gli equilibri e le precedenze. Popolazioni che fino a pochi mesi prima erano anonimi vicini diventano fratelli da difendere e sostenere con forza. In tempo di guerra emergono però anche delle incongruenze e delle criticità. Non è vero che si diventa più buoni. È vero che lo si diventa con chi si vuole. E non tutti sembrano essere degni allo stesso modo. Ci sono popoli di serie A e popoli di serie B, ci sono i bianchi e ci sono i neri. Queste pagine non si interrogano sulle ragioni del conflitto in corso in Ucraina, ma si pongono nell’unica prospettiva che porta alla salvezza, quella dell’umanità. Di fronte al dramma ucraino e di tutti i migranti del mondo, don Luca Favarin ci offre un testo che ha la forza del lamento dei profeti biblici e ci ricorda che dovremmo partire dal nostro essere uomini e donne, oltre e aldilà delle ideologie. Qui dovremmo attingere al nucleo profondo e luminoso del nostro essere uomini per ricercare semi di umanità in un mondo che non si stanca mai di esercitarsi nell’arte infame e distruggente della guerra.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La notte degli zombie
La notte degli zombie

Jonathan Maberry
Màstabe, stele e iscrizioni rupestri egizie dell'antico regno. Testo geroglifico, traslitterazione, traduzione sia letteraria sia critica. 2.
Màstabe, stele e iscrizioni rupestri eg...

Giuliana Rigamonti, Marco E. Chioffi
Mapuche
Mapuche

Caryl Férey
La banda degli invisibili
La banda degli invisibili

Fabio Bartolomei
Buio dipinto
Buio dipinto

Zanazzi Claudio