Contro un'educazione fascista

Contro un'educazione fascista

È il 1923 e ad Argenta, piccolo comune vicino Ferrara, viene dato il via alle iscrizioni all’Opera Nazionale Barilla. L’iniziativa non riscuote successo, solo un ragazzo del paese aderisce. I fascisti cercano un capro espiatorio e lo trovano in don Giovanni Minzoni, il sacerdote che gestiva l’associazionismo di stampo cattolico. Hanno così inizio le minacce e le intimidazioni a cui Minzoni risponde così: «Faccio del bene, ai cuori ed alle intelligenze, al popolano come al ricco, non per merito mio, ma per grazia divina, e, se la mia missione è contrastata, allora fiero insorgo a protestare, poiché la Religione non ammette servilismi, ma il martirio…». Parole profetiche, perché il 23 agosto dello stesso anno il sacerdote viene aggredito da due squadristi fascisti che facevano capo a Italo Balbo e muore per le ferite riportate. Questo volume raccoglie parte dei suoi scritti contro il fascismo e sul tema dell’educazione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Separazione di poteri
Separazione di poteri

Vince Flynn, Fabio Zucchella
Una stanza nel buio
Una stanza nel buio

Nicci French
Oscar e la dama in rosa
Oscar e la dama in rosa

Eric-Emmanuel Schmitt, Fabrizio Ascari
Meditazione yoga
Meditazione yoga

Gabriella Cella Al-Chamali