Il mestiere celeste. Critica testuale dell'antico e del nuovo testamento

Il mestiere celeste. Critica testuale dell'antico e del nuovo testamento

Fino al V secolo, i Padri latini utilizzavano instrumenta per indicare l’insieme delle Scritture o loro parti: le consideravano mezzi con cui Dio si fa conoscere e tramite cui l’uomo può accogliere la proposta salvifica divina. Essi erano consapevoli della distanza linguistica e culturale che si frappone tra quegli scritti e i loro nuovi destinatari e, comunque, nutrivano il desiderio di coglierne il messaggio al fine di corrispondere alla volontà divina. Perciò, fin dall’inizio elaborarono metodologie in parallelo, in dialogo o in autonomia rispetto ai grandi interpreti ebrei o non cristiani. Tale impegno è proseguito nel tempo contribuendo a rendere l’ermeneutica una disciplina autonoma. La collana si inserisce in questo solco e offre preziosi strumenti per comprendere le Scritture di Israele e della Chiesa antica. Illustra le metodologie più aggiornate e adeguate per interpretare in modo corretto i testi biblici secondo il loro corpo di appartenenza. Gli autori, docenti del Pontificio Istituto Biblico e della Pontificia Università Gregoriana, sono tra i più qualificati esponenti dell’esegesi biblica in campo cattolico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Soli
Soli

Giovanni D'Alessandro
Il pastore della meraviglia
Il pastore della meraviglia

Gennaro Matino, Blasco Pisapia
C'era una volta una principessa. Ediz. illustrata
C'era una volta una principessa. Ediz. i...

Vinyoli Joan, Vinyoli Albert
Le più belle coccolafiabe
Le più belle coccolafiabe

F. Carabelli, S. Benecino, Lodovica Cima