Una cosa che non parla. Intellettuali e studenti contro la scuola

Una cosa che non parla. Intellettuali e studenti contro la scuola

La scuola contemporanea sembra essere utile solo nella sua funzione di educazione alle tecniche, di distributore di competenze, un luogo nel quale gli studenti imparino a tradurre e a far di conto, frequentando pratiche e metodi che nel corso di quasi un secolo di scolarizzazione diffusa sono stati reiterati e rimescolati producendo risultati altalenanti. Ma dove sopravvive l’elemento culturale? Come dialogano la scuola e la vita dei ragazzi? Un divorzio sembra essersi consumato tra cultura e istituzioni scolastiche, che ha avuto come prodotto un contenitore vuoto, una cosa che non parla. Questo testo vede in dialogo chi in questi decenni è rimasto in silenzio, gli intellettuali e gli studenti. Per questo abbiamo coinvolto figure di spicco del panorama culturale italiano per le discipline scolastiche e dieci loro studenti. Il tentativo di ogni dialogo è però il medesimo: immaginare una scuola veramente nuova, che riesca a superare le criticità e a concentrarsi sulle proposte tramite la realizzazione di un nuovo immaginario didattico. Per costruirlo, il testo lascia spazio alle riflessioni di quanti vivono la scuola ogni giorno. Educazione alle conoscenze, biblioteche interattive, de-burocratizzazione della pratica scolastica, abolizione dei voti, studio della cultura contemporanea e educazione alla politica sono solo alcune delle proposte fatte dai ragazzi e discusse dagli intellettuali, nel tentativo di raccontare come la scuola dovrebbe e potrebbe essere: il motore dell’Intellighenzia del Paese.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una di loro
Una di loro

Paola Capriolo
Storia antica e medievale. Corso di storia. Tomo A-B. Per il biennio delle Scuole superiori: 1
Storia antica e medievale. Corso di stor...

Guidorizzi Giulio, Cantarella Eva
Sonetti. Testo inglese a fronte
Sonetti. Testo inglese a fronte

William Shakespeare, Roberto Piumini
Quaderni. 5.Affettività-Eros-Theta-Bios
Quaderni. 5.Affettività-Eros-Theta-Bios

Paul Valéry, J. Robinson Valéry, R. Guarini
L'età dell'eloquenza. Retorica e «res literaria» dal Rinascimento alle soglie dell'epoca classica
L'età dell'eloquenza. Retorica e «res ...

Graziella Cillario, Marc Fumaroli, Margherita Botto, Emma Bas
Comunicare con efficacia. Guida alla comunicazione per ingegneri, informatici, scienziati e tutti i professionisti tecnico-scientifici
Comunicare con efficacia. Guida alla com...

Harry E. Chambers, A. Treves, Ada Treves
Judy Moody
Judy Moody

Peter Reynolds, Claudia Manzolelli, Megan McDonald
Discussione
Discussione

Borges, Jorge L.
Balaclava. La carica dei 600
Balaclava. La carica dei 600

C. Woodham-Smith, Cecil Woodham Smith, Maria Luisa Reggiani Lupi
Ultima battaglia. La fine del Terzo Reich e la caduta di Berlino (L')
Ultima battaglia. La fine del Terzo Reic...

Argia Micchettoni, Cornelius Ryan
La guerra del Pacifico 1941-1945
La guerra del Pacifico 1941-1945

B. Oddera, Bernard Millot