Quello che noi non siamo

Quello che noi non siamo

Luca: ricco, intrigante e sportivo. Dai principi etici e morali altissimi. Non sopporta i soprusi e le ingiustizie. E timido e sensibile, unico difetto... uccide. Gli altri, soprattutto le donne, intuiscono il suo lato oscuro e ne restano catturate. Il suo solito tran-tran viene sconvolto da due eventi. Il primo ha un nome di donna: Irene. Giorni meravigliosi si prospettano al solo suono di questo nome. L'altro, infausto, e però dietro l'angolo. Un'escalation di sorprese porterà Luca a giocarsi il tutto per tutto per un futuro possibile. Per un futuro con lei. Lo sa bene, si tratta semplicemente di vivere o morire. Quello che Luca non sa e che esiste una terza ipotesi... la peggiore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uomo senza contenuto
L'uomo senza contenuto

Giorgio Agamben
L'Alcibiade fanciullo a scola
L'Alcibiade fanciullo a scola

Antonio Rocco, L. Coci
Calcolo. 2.Geometria
Calcolo. 2.Geometria

A. Figà Talamanca, Edoardo Vesentini, Dionisio Gallarati, Tom M. Apostol, D. Gallarati
Lo spazio letterario della Grecia antica. 1.La produzione e la circolazione del testo. L'Ellenismo
Lo spazio letterario della Grecia antica...

Luciano Canfora, G. Cambiano, D. Lanza
Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni
Copisti e filologi. La tradizione dei cl...

M. Ferrari, Leighton D. Reynolds, Nigel G. Wilson
Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare. 3.La ricezione del testo
Lo spazio letterario del Medioevo. Il Me...

Alberto Vàrvaro, A. Varvaro, M. Mancini, Mario Mancini, Piero Boitani
Mestiere di grafico (Il)
Mestiere di grafico (Il)

Albe Steiner, Paolo Fossati