Lago di Garda. Alla scoperta di un paradiso lacustre

Lago di Garda. Alla scoperta di un paradiso lacustre

Per più di cinquecento anni è stata documentata la presenza di creature mostruose che abitavano il lago di Garda, considerate da molti vere e proprie divoratrici di uomini, queste creature leggendarie hanno alimentato i racconti o vecchi ricordi di anziani e paesani, nonché di pescatori e veri propri lupi di mare, collegandoli al lago di Garda, già molto saturo di misticismo e trasudante di storia e cultura molto presente ancora oggi nei molti centri storici. Attenzione sto citando "creature" e non "creatura", da questo dettaglio, quindi sembra si parli di più specie, più o meno letali, se ciò corrisponderebbe a verità non sarebbe solo una rivincita per chi ha giurato di aver avvistato qualcosa di non naturale, una creatura che, normalmente, non potrebbe esistere e si è sentito deridere e schernire da quelle persone che ora non solo credono ma sono terrorizzate da un qualcosa, un qualcosa di impercettibile non tangibile per ora nella nostra realtà. Possiamo descrivere il Benaco come un ecosistema molto fragile, deteriorato dall'inquinamento, dalla pesca incontrollata e da i molti rifiuti che vi si trovano, abbandonati senza cura...
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'anestesia locale in odontoiatria
L'anestesia locale in odontoiatria

M. Belmondo, H. S. Brand, M. Meleti, J. A. Baart
HTML & XHTML. Guida pocket
HTML & XHTML. Guida pocket

Jennifer, Niederst Robbins
La patente europea del computer. Corso avanzato: database. Microsoft Access 2007
La patente europea del computer. Corso a...

Aleotti, Marco; Barbuto, Emiliano
L'evoluzione della farmacia. Lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi
L'evoluzione della farmacia. Lo sviluppo...

Baldini Andrea, Pacenti Giulio Cesare, Salemme Wilson
La dieta antiallergica
La dieta antiallergica

Marcello Mandatori
Vivere con intuito. Riscopri la tua capacità di avere buone intuizioni
Vivere con intuito. Riscopri la tua capa...

Francesco Martelli, Carmelo Fiorito