Éric Baret. 250 domande sullo yoga

Éric Baret. 250 domande sullo yoga

La pratica di un'arte tradizionale richiede passione, prayatna visesha, sottomissione e devozione. Queste qualità sono sviluppate attraverso la relazione maestro-allievo, così come la esprime la tradizione. Per colui che si lascia portare da questa corrente, l'apprendimento della tecnica richiede una vita intera e il presentimento della libertà implica l'inutilità della pratica e la non-realizzazione di qualcosa di oggettivo. Ai nostri giorni, pochi fra noi sono inclini a questa risonanza e l'assenza di insegnanti autentici basta ad allontanare da questa prospettiva la maggioranza. I pochi dialoghi più oltre trascritti, si rivolgono giustamente a coloro che non hanno incontrato tale approccio e vogliono tuttavia esplorare questa tradizione. Quest'opera, più semplice rispetto ad altre, può forse permettere un chiarimento di numerosi elementi tecnici. La sottigliezza di questo approccio, che è stato trasmesso da Jean Klein, è in effetti una creatività difficile da formulare sotto forma di monologo. È per questo che i dialoghi qui riprodotti non sono stati ritoccati se non in maniera minimalista. Numerose ripetizioni proprie dell'oralità sono state mantenute per conservare la dinamica dello scambio. Marie-Claire Reigner, pur avendo una grande conoscenza di quest'arte, ha accettato di formulare in questo libro le domande più sovente ascoltate durante i nostri incontri.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

King Kong
King Kong

Edgar Wallace
Sans famille
Sans famille

Hector Malot
Boule de suif
Boule de suif

Guy de Maupassant
Gargantua et Pantagruel
Gargantua et Pantagruel

François Rabelais
La petite Fadette
La petite Fadette

George Sand