Io, Tina Modotti. Felice perché libera

Io, Tina Modotti. Felice perché libera

Tina Modotti raccontata da Gérard Roero di Cortanze, autore pluripremiato, accompagnando la sua figura di luogo in luogo – dalla nascita in povertà estrema a Udine fino alla tomba, su cui è inciso un epitaffio scritto per lei da Pablo Neruda – e ricostruendo con acume e passione una vita travolgente. Tina Modotti, fotografa tra le più importanti del Novecento, scelse sempre la libertà come premessa indispensabile alla felicità sin da quando, diciassettenne, attraversò l’Atlantico e gli Stati Uniti da sola per raggiungere suo padre in California. Lì divenne attrice di teatro e stella del cinema muto fino all’impegno militante, tra Berlino, Mosca e la Spagna in piena guerra civile, una vita di avventure che le avrebbe valso il soprannome di “Mata Hari del Comintern”.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io e Kamo
Io e Kamo

Pennac Daniel
Il manuale del giovane scienziato
Il manuale del giovane scienziato

Alberto Rebori, Giovanna Spadini, Gianna Spadini
Liriche
Liriche

Evgénij Baratynskij
Tartarughe e testuggini
Tartarughe e testuggini

Vincenzo Ferri
I sublimi segreti delle ya-ya sisters
I sublimi segreti delle ya-ya sisters

Rebecca Wells, Lidia Perria
Diari intimi
Diari intimi

Charles Baudelaire
I re taumaturghi
I re taumaturghi

Marc Bloch
Il secolo che verrà
Il secolo che verrà

Jean Guitton
Giamaica
Giamaica

Ernesto Assante, Maria Carla Gullotta, Cinzia Bocca