A terra

A terra

«Ma, quando apro la porta, scopro che qualcuno ha spostato la mia sedia». È l'incipit in medias res di questo originalissimo racconto, nel quale il lettore viene a conoscenza solo pian piano riguardo a cosa sia accaduto e chi sia il narratore: una ragazza disabile costretta ad attendere che qualcuno la venga ad aiutare. E mentre attende racconta, con uno stile diretto al limite dello sfrontato, tramite riflessioni divertenti e profonde, la sua condizione. Pubblicato nel 1935 nell'antologia di "Best Short Stories" curata da Edward O'Brien e pochi anni dopo da Penguin, "A terra" è il primo racconto americano scritto dal punto di vista di chi vive la disabilità e viene oggi per la prima volta tradotto in italiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le origini del nostro futuro. Corso di storia antica e medioevale. Per le Scuole superiori: 2
Le origini del nostro futuro. Corso di s...

Frugoni Chiara, Magnetto Anna
Requiem per Diabolik
Requiem per Diabolik

Angela Giussani, Luciana Giussani
Il complotto contro l'America
Il complotto contro l'America

Vincenzo Mantovani, Philip Roth
L'ultimo giorno di quiete
L'ultimo giorno di quiete

Peter Blauner, V. Curtoni
La signora in giallo. Assassinio a bordo
La signora in giallo. Assassinio a bordo

Fletcher Jessica, Bain Donald
Gli ultimi minuti di vita di una guida fluviale
Gli ultimi minuti di vita di una guida f...

Richard Flanagan, Alessandra Emma Giagheddu, A. E. Giagheddu
Legami
Legami

Nuruddin Farah, Silvia Fornasiero, S. Fornasiero, Itala Vivan
Il sapere greco. Dizionario critico. 1.
Il sapere greco. Dizionario critico. 1.

M. L. Chiesara, G. E. R. Lloyd, J. Brunschwig
Pizzicamì, Pizzicamè e la strega
Pizzicamì, Pizzicamè e la strega

Henriette Bichonnier, G. Lughi, Pef
Occhi sulla graticola
Occhi sulla graticola

Tiziano Scarpa