Una volta aperti gli occhi, non si può più dormire tranquilli

Una volta aperti gli occhi, non si può più dormire tranquilli

Parigi, 1960. Il ventenne Bernard Appelbaum viene ingaggiato come figurante sul set di uno dei film più famosi di tutti i tempi, Jules e Jim. Durante le riprese, Bernard ritrova Laura, l’amore perduto ma mai dimenticato dell’infanzia, e con lei riprende una relazione fatta di baci di scena e realtà. Quando esce il film, Bernard porta al cinema sua madre, orgoglioso, ma la sua parte è stata tagliata. Tuttavia, la madre ne rimane comunque colpita perché la trama somiglia esattamente a ciò che anch’ella ha vissuto: l’amicizia amorosa con due spasimanti in Polonia, Leizer e Yankel, prima della fuga verso Parigi per sfuggire ai nazisti, seguita dalla deportazione ad Auschwitz di Yankel, il padre di Bernard, e da un secondo matrimonio, stavolta con Leizer, con il quale la donna avrà un secondo figlio. Mentre il racconto degli eventi che hanno accompagnato la nascita di Bernard viene disvelato, il protagonista vive le sue esperienze amorose ed esistenziali, narrate con pudore e tenerezza dall’autore perché ispirate alla propria esperienza di ebreo sfuggito alle persecuzioni e di futuro assistente del grande François Truffaut. Postfazione di Erri De Luca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Una volta aperti gli occhi, non si può più dormire tranquilli
  • Autore: Robert Bober
  • Curatore:
  • Traduttore: Chetro De Carolis
  • Illustratore:
  • Editore: Elliot
  • Collana: Scatti
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 224
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788892763180
  • Narrativa - Contemporanea

Libri che ti potrebbero interessare

Dialogo con l'ombra
Dialogo con l'ombra

Rinaldo Caddeo
Il gatto sull'armadio
Il gatto sull'armadio

Giuliana Maldini
La notte accanto
La notte accanto

Mariolina, De Angelis
Il giardino segreto
Il giardino segreto

Burnett, Frances H.
Scritti su Spinoza
Scritti su Spinoza

Matheron Alexandre
La fenomenologia
La fenomenologia

R. Kirchmayr, Jean-François Lyotard
Il carteggio Cremona-Tardy 1860-1866
Il carteggio Cremona-Tardy 1860-1866

G. Fenaroli, C. Cerroni
Il melo
Il melo

Carlo Cannella, Carlo Fideghelli, Silviero Sansavini