Bob Dylan e il mito

Bob Dylan e il mito

È tempo di andare oltre il dibattito se Bob Dylan sia o meno un poeta, o se le sue canzoni debbano essere considerate letteratura. Dylan è un artista della parola parlata e cantata, con legami sia con la tradizione letteraria sia con quella musicale. E con le mitologie che hanno segnato la costruzione della nostra civiltà. Questo volume, che presenta contributi di importanti specialisti di Bob Dylan quali Timothy Hampton e Alessandro Carrera, con la cura editoriale di tre ricercatori, esplora un aspetto dell’opera di Dylan poco noto al grande pubblico: quello della presenza di mitologie nell’immaginario letterario e musicale che Dylan veicola nelle sue canzoni. L’antichità egizia, greca e romana, la Bibbia, la poesia dei trovatori, le tragedie shakespeariane, le tradizioni celtiche, il Far West, il blues del Delta, gli hobos degli anni della Depressione, il folk irlandese e gli Appalachi, e il rock stesso che diventa il materiale mitologico di “Murder Must Foul”: niente sfugge alle riscritture dylaniane, dalle mitologie antiche alle moderne epopee popolari.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vita da cani
Vita da cani

Mozzoni Guglielmo
Alla fine delle cose. Contributi a una storia critica delle immagini
Alla fine delle cose. Contributi a una s...

D. Guastini, D. Cecchi, A. Campo
Piombo
Piombo

Riccardo Besola
Poteva andare peggio
Poteva andare peggio

Gabriele Aprea, P. Imperatore
Pescatori di niente
Pescatori di niente

Antonio Cacciapuoti
Dove il silenzio muore
Dove il silenzio muore

Simonetta Santamaria, A. Putignano
Il rumore del male. Storia, capi ed affari della camorra
Il rumore del male. Storia, capi ed affa...

G. Calvino, Umberto Rollino, Tobia Iodice
Ti racconto il dieci maggio
Ti racconto il dieci maggio

de Giovanni, Maurizio
La politica agricola comune (PAC) e la gestione dei disastri ambientali. Il ruolo dell'agricoltura. Progetto agri 2010-144
La politica agricola comune (PAC) e la g...

Simone Vieri, G. Burgio, S. Vieri, Giuseppe Burgio