La lente di Gadda

La lente di Gadda

Questo libro ci guida all'interno del laboratorio dello sguardo del più sperimentale tra gli autori del nostro Novecento, Carlo Emilio Gadda (1893-1973). Il visivo ha un ruolo decisivo nel modellare la scrittura-pensiero dell'Ingegnere, ed è spinta decisiva per cucire assieme, secondo la sua stessa definizione, "la fodera dell'io con la stoffa del mondo". Alla complessa, multiforme officina linguistica corrisponde un analogo lavoro di studio, riflessione, rivisitazione d'un serbatoio di immagini appartenenti ai più diversi periodi storici, senza soluzione di continuità tra alto e basso, tra capolavori riconosciuti e cultura visiva assimilata attraverso viaggi, riviste illustrate, film e manifesti pubblicitari. Gadda cannibalizza la materialità delle immagini per costruire una realtà di secondo grado sorprendente, che spesso finisce per rivelarne elementi inattesi. Dall'analisi della memoria famigliare all'eros, dalla satira del fascismo al genius loci, il modo che chi scrive ha di conoscere il mondo (e di velare i propri traumi biografici) è legato alla traduzione del demone del visivo attraverso le pinze verbali della scrittura. L'occhio di Gadda materializza i diversi mondi in cui si muovono i personaggi dell'Ingegnere, dimostrando come la visività diventi parte tanto della "struttura" stessa del suo indimenticabile stile, quanto delle riscritture transmediali dei suoi testi più celebri.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza
Codice di procedura penale. Annotato con...

Marzaduri Enrico, Bricchetti Renato
Codice penale annotato con la giurisprudenza
Codice penale annotato con la giurisprud...

Veneziani Paolo, Cadoppi Alberto, Bricchetti Renato
Codice Amministrativo
Codice Amministrativo

Caringella Francesco, De Nictolis Rosanna
Il canto del lupo
Il canto del lupo

Alberto Bortolameolli
Ballando ballando
Ballando ballando

Marisa Zepparelli
Ordine biologico
Ordine biologico

Massimiliano Brenna