Tigri e colonie

Tigri e colonie

Negli anni '30 il regime fascista ha sponsorizzato la colonizzazione della Libia per dare un futuro a tutti i mezzadri italiani in difficoltà. Attilio non ha esitato ad accettare spingendo sua moglie Erminia e i loro cinque figli a seguirlo. Quando però, nel 1940, un bando fascista obbliga gli italiani in terra libica ad affidare allo stato i propri figli dai 4 ai 15 anni per le "vacanze estive in patria", tredicimila bambini – tra cui tre dei suoi figli – verranno caricati su otto navi dirette in Italia, in una vera e propria deportazione coatta. Mentre il paese entra in guerra e i bimbi italo-libici sono costretti al regime militare delle colonie, nel Sud Italia sbarcano, insieme agli alleati, le "Tigri indiane": un gruppo di combattenti che si stabilisce sulla linea Gustav, non lontano da Pesaro. Tra loro c'è anche Mehr, un 'sikh' il cui destino finirà per incrociarsi con quello dei figli di Attilio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Francesco e la chiave del suo mondo. Autismo e musicoterapia
Francesco e la chiave del suo mondo. Aut...

D'Arcangelo Antonia, Bianchi Franca
Capelli bianchi
Capelli bianchi

Galietti Francesco, Corvo Martino
Sistemi energetici: 2
Sistemi energetici: 2

Peretto Antonio, Melino Francesco, Bianchi Michele
La ninfa Tiberina
La ninfa Tiberina

Francesco M., Molza
Matematica e scienze A059. Per vincere il concorso a cattedre
Matematica e scienze A059. Per vincere i...

Cappelli Francesco, Bianchi Wania
Gli impianti elettrici nell'edilizia civile
Gli impianti elettrici nell'edilizia civ...

Francesco Bianchi, Emilio Labianca
Manuale di illuminotecnica
Manuale di illuminotecnica

Francesco Bianchi, Giorgio Pulcini
Impianti elettrici. Per usi generali e per impianti tecnici d'edificio
Impianti elettrici. Per usi generali e p...

Francesco Bianchi, Riccardo Bellocchio
La caccia nello Stato sabaudo: 1
La caccia nello Stato sabaudo: 1

Clelia Arnaldi di Balme, Giovanni Barberi Squarotti, Paola Bianchi, Francesco Blanchetti, Danilo Comino, Paolo Cornaglia, Mario Gennero, Giorgio Marinello, Andrea Merlotti, Pietro Passerin d’Entrèves, Blythe Alice Raviola, Franca Varallo